Un viaggio a Mauritius è già di per sé un sogno: spiagge bianche, lagune turchesi e una natura straordinaria che regala emozioni uniche. Ma scegliere di soggiornare nei Beachcomber Resorts & Hotels significa vivere tutto questo con una consapevolezza in più: contribuire a proteggere l’isola e il Pianeta, grazie a un impegno concreto per la sostenibilità che dura da oltre 40 anni.

Kia Ora Viaggi ha a cuore l’ambiente e sceglie accuratamente i propri prodotti e fornitori, privilegiando chi ha un approccio green e sostiene le comunità locali. Beachcomber Resorts & Hotels è un gruppo alberghiero mauriziano all’avanguardia sotto il profilo della sostenibilità: una collaborazione che ci permette di offrire ai nostri viaggiatori esperienze autentiche, sostenibili e sempre su misura.


Pionieri del turismo green a Mauritius

Dal 1980 i Beachcomber Resorts hanno avviato un percorso di sostenibilità che oggi è diventato un punto di riferimento per tutto l’Oceano Indiano.

Nel 2024, il gruppo ha raggiunto un traguardo storico: tutti gli 8 resort e la sede centrale hanno ottenuto la certificazione EarthCheck Gold, il livello più alto di questo prestigioso programma internazionale.

Un risultato che testimonia un impegno quotidiano e concreto, frutto del lavoro di oltre 4.900 Artigiani, come vengono chiamati con orgoglio i collaboratori del gruppo.


Zero plastica monouso: un obiettivo raggiunto

Dal 2021 i Beachcomber Resorts hanno eliminato completamente la plastica monouso:

  • Via bottiglie, cannucce e bicchieri in plastica (oltre 40 tonnellate eliminate ogni anno!);

  • Packaging in carta, legno o bamboo riciclato;

  • Bottiglie in vetro o materiali biodegradabili nei minibar;

  • Amenities eco-friendly in tutte le camere e spa;

  • Braccialetti all inclusive in materiale compostabile.

Anche l’acqua è più sostenibile: in tutti i resort sono stati installati impianti di imbottigliamento e sistemi di riciclo delle bottiglie di vetro.


Acqua ed energia: risorse preziose

Mauritius è un’isola e qui ogni goccia conta. Per questo i Beachcomber hanno adottato soluzioni innovative:

  • 100% dell’irrigazione con acque reflue riciclate o acqua grezza;

  • Impianti di desalinizzazione e serbatoi per la raccolta dell’acqua piovana;

  • Rubinetti e docce con aeratori, dual flush e sensori per ridurre gli sprechi;

  • Politiche di riuso di lenzuola e asciugamani.

Anche l’energia diventa sempre più green:

  • 3.090 pannelli fotovoltaici installati, che coprono già una parte dei consumi;

  • Recupero del calore dei sistemi di condizionamento per produrre acqua calda;

  • Isolamento termico dei tetti e illuminazione LED/solare;

  • Sistemi smart nelle camere, con riduzione media dell’11% dei consumi;

  • Sistemi di gestione smart nelle camere, per ridurre gli sprechi fino all’11%.


Natura e biodiversità: un giardino da proteggere

Nei resort Beachcomber la bellezza della natura è protagonista, e la sua protezione è una priorità:

  • Progetti di restauro coralli, con il coinvolgimento diretto degli Artigiani;

  • Recupero di 15 acri di zone umide a Les Salines, habitat per uccelli e flora endemica;

  • Giardini che valorizzano le specie native e riducono l’uso di fertilizzanti chimici;

  • Campagne di pulizia e sensibilizzazione, a cui possono partecipare anche gli ospiti.


Bee Sustainable: in difesa delle api

Tra i progetti più affascinanti c’è Bee Sustainable: con oltre 45 alveari e più di 500 kg di miele all’anno, i Beachcomber hanno creato habitat sicuri per le api, essenziali per l’ecosistema.
Il miele viene servito a colazione e usato nelle ricette dei ristoranti, per un’esperienza sostenibile e a km 0.


Comunità e inclusione: la forza della condivisione

La sostenibilità per Beachcomber significa anche sviluppo sociale. La fondazione FED (Fondation Espoir Développement), che nel 2024 ha compiuto 25 anni, porta avanti numerosi progetti:

  • Il Youth Employability Project, che ha già formato oltre 3.500 giovani provenienti da contesti fragili;

  • Beautiful LocalHands, che sostiene l’artigianato tradizionale e permette a molte donne di conciliare famiglia e lavoro;

  • Il programma Vulnerable Lives Matter, che favorisce inclusione e imprenditorialità di donne, giovani e persone con disabilità.


Anche gli ospiti protagonisti del cambiamento

Nei Beachcomber Resorts la sostenibilità è un’esperienza condivisa:

  • Attività eco per bambini (“Be Eco-Friendly”);

  • Snorkeling responsabile ed escursioni con sport non motorizzati, come paddle yoga;

  • Possibilità di partecipare a campagne di pulizia e progetti green;

  • Spettacoli culturali e rituali locali che valorizzano la tradizione mauriziana.


Perché scegliere un Beachcomber Resort con Kia Ora Viaggi

Scegliere i Beachcomber Resorts a Mauritius significa vivere una vacanza da sogno in armonia con l’isola, con la consapevolezza di essere parte attiva di un circuito virtuoso a favore della destinazione e dei suoi abitanti.

Grazie alla partnership con Kia Ora Viaggi, puoi:

  • Prenotare soggiorni su misura nei resort Beachcomber, tra i più rinomati dell’isola, scegliendo il più adatto alle tue esigenze con la nostra consulenza;
  • Usufruire di sconti speciali per famiglie e viaggi di nozze;

  • Realizzare il sogno di un matrimonio sulla spiaggia a Mauritius, organizzato direttamente nei Beachcomber Resorts con la nostra assistenza (scopri di più qui).


Se cerchi un viaggio che unisca comfort, lusso e rispetto per l’ambiente, i Beachcomber Resorts con Kia Ora Viaggi sono la scelta perfetta per scoprire Mauritius in modo autentico e responsabile.