SCOPRI LA NUOVA ZELANDA
Kia Ora!.
Benvenuto in Nuova Zelanda, i Maori la chiamarono Aotearoa cioè “(terra della) lunga nuvola bianca” (Ao: nuvola; Tea: bianca; Roa: lunga). Ricca di paesaggi straordinari e natura meravigliosa… un paradiso per gli amanti delle attività all’aperto.
É l’ultima grande terra emersa, pertanto si può definire “il paese più giovane”: le forze della natura hanno plasmato il suo paesaggio donandole montagne, colline, laghi, vulcani, migliaia di km di coste con un aspetto unico al mondo!
Il territorio neozelandese ha davvero molto da offrire a livello naturalistico, culturale e artistico. Ogni giorno la Nuova Zelanda ti regalerà emozioni sempre nuove, potrai sciare la mattina e andare in spiaggia al pomeriggio… incredibile ma vero!
I suoi abitanti (amichevolmente detti Kiwi) sono estremamente ospitali e cordiali: rimarrai sorpreso dall’accoglienza che riceverai!
La società neozelandese è vivace, sofisticata e multiculturale in quanto, storicamente influenzata da due culture diverse: Maori ed Europea. Il connubio tra leggende ancestrali e la modernità fanno della Nuova Zelanda un luogo affascinante e misterioso.
Scopri con noi questo paese di rara bellezza e dalla cultura estremamente interessante!


Contattaci e troverai il Viaggio perfetto per te!
Perché scegliere Kia Ora Viaggi?
GUIDA RAPIDA DELLA NUOVA ZELANDA
La Nuova Zelanda occupa una superficie analoga a quella dell’Italia ed è tra i primi paesi a veder nascere il nuovo giorno. È stata una delle ultime terre scoperte dall’uomo, per questo è certamente uno dei paesi meno popolati e più incontaminati al mondo.
È costituita da due isole principali, l’Isola del Nord e l’Isola del Sud, e una serie di isole minori.
Una terra geologicamente piuttosto giovane, con un paesaggio mozzafiato, caratterizzato da colline, monti, vulcani, fiordi, laghi, fiumi, pianure e spiagge.
Un clima subtropicale al Nord e piuttosto freddo al Sud, molto umido all’Ovest e più secco ad est.
ISOLA DEL NORD
Caratterizzata da climi diversi e paesaggio vario, l’Isola Nord è ricca di pascoli, rigogliosi frutteti, spiagge sabbiose dalle acque cristalline, vette vulcaniche e meraviglie geotermali. La città più grande del Paese, Auckland, e la capitale Wellington sorgono entrambe su quest’isola.
Il Northland, la regione più settentrionale del paese, il cui fascino risiede soprattutto nello scenario incantevole e nelle forti radici maori. Offre una grande varietà di attività all’aperto grazie a lunghe coste semideserte, baie, isolette, imponenti foreste di Kauri.
E’ considerata anche la culla della nazione poiché la regione fu il luogo del primo contatto duraturo tra Maori ed Europei. Le principali basi da cui partire per esplorare la zona sono tre: Pahia che possiede attrattive proprie ed è vicina alle storiche Russell, Waitangi, Kerikeri e la splendida Bay of Islands. Kaitaia nota per le escursioni giornaliere all’ Aupori Pensula e nei dintorni; infine Opononi e Omapere che vantano spiagge stupende e la vicinanza con insediamenti storici importanti.
Auckland
È anche detta la “città delle vele” per l’incredibile numero di barche che popolano la sua baia. E’ una città giovane, dinamica e moderna, dove vive circa un terzo della popolazione della Nuova Zelanda. L’acqua è un componente fondamentale di Auckland. Le principali attrattive si concentrano attorno alla banchina del porto e intorno ai parchi più antichi della città. Queen Street è famosa per i suoi negozi e locali notturni. Da non dimenticare Parnell e Newmarket quartieri eleganti noti per le boutique di lusso, le gallerie, i ristoranti, i bistrot francesi, le cioccolaterie e gli esclusivi locali per il brunch. Auckland è affascinante anche nei dintorni: innumerevoli parchi e giardini, Devonport, dall’altra parte del porto o le isole del Golfo di Hauraki offrono piacevoli ore di attività ricreative, sportive o di puro relax.
Rotorua
Situata sulla riva meridionale dell’omonimo lago, è famosa per le sorgenti termali e altri curiosi fenomeni geotermici, oltre ad essere anche uno dei principali centri della cultura Maori.
Con il suo paesaggio unico di origine vulcanica e molte possibilità di praticare attività adrenaliche e divertenti, Rotorua è una tappa da non perdere. Le attività consigliate sono l’esplorazione dei parchi termali (segnaliamo Whakarewareva e Te Puia Thermal Reserve), uno spettacolo Maori (consigliato Tamaki Maori Village), la visita del museo Maori, qualche ora di relax alle terme (provate la Polynesian Spa) e un giro sulla funivia Skyline Skyride Complex per ammirare il panorama sulla città e l’omonimo lago.
Ad una ventina di minuti in auto si raggiungono le aree vulcaniche e geotermali di Waimangu e Waiotapu. Qui geyser, fumarole e specchi d’acqua che esalano vapori, creano un paesaggio surreale. A sud del Lago Taupo, troviamo lo splendido e famosissimo Tongariro National Park il primo parco del mondo a essere dichiarato dall’Unesco, Patrimonio dell’Umanità.
Wellington
Capitale della Nuova Zelanda e seconda più grande città del paese, Wellington è posizionata all’estremità meridionale dell’Isola del Nord, in uno splendido porto naturale. È una città affascinante e raffinata, oltre che un vivace centro artistico e culturale (ospita festival quasi ogni mese). Offre edifici storici, musei e gallerie, ottimo cibo e divertimenti.
Sono i contrasti a renderla interessante: antico e moderno si mescolando donandole un aspetto particolare, a partire dagli edifici contemporanei che si affiancano a quelli in pietra e in legno delle colline circostanti. Da non perdere il magnifico museo Te Papa, dedicato alla storia e alla cultura Maori; il futurista Beehive (“alveare”), palazzo che ospita il Parlamento; l’Old Government Buildings, uno dei più grandi edifici al mondo costruito interamente di legno; la Cattedrale di St. Paul, la Civic Square, ovvero la piazza in riva al mare; la National Library e il Katherine Mansfield Memorial.
Viaggiando verso nord il forte contrasto tra capitale e i dintorni si fa subito evidente, percorsi pochi chilometri ci si immerge in paesaggio rurale punteggiato di cittadine tranquille, fattorie e caseifici. I parchi nazionali di Whanganui e Egmont offrono paesaggi incontaminati in grado di soddisfare anche i viaggiatori più esigenti.
ISOLA DEL SUD
Le Southern Alps attraversano questa meravigliosa isola dividendola in due e caratterizzando un vasto territorio di montagne innevate, laghi e fiordi. Il soleggiato Nord dell’isola è caratterizzato da spiagge, corsi d’acqua e vigneti, mentre le selvagge coste occidentali sono ricoperte da foresta pluviale, che raggiunge le pendici delle alpi.
Picton / Marlborough Sounds
Picton è il porto di arrivo per chi arriva via mare dall’Isola del Nord.
Tre valli fluviali semisommerse hanno creato in questa zona del paese nota come Marlborough Sounds una varietà di paesaggi incredibile e un porto sicuro noto da secoli.
L’esperienza di raggiungere la South Island via mare è quindi tutt’altro che un puro trasferimento.
La regione di Marlborough è nota per la produzione vinicola di ottima qualità.
Christchurch
“The Garden City”, è la più grande città della South Island, è una città moderna dove non mancano ottimi ristoranti, cafè, attività artistiche, ma anche molti monumenti storici (vedi lo stile neogotico dell’Arts Centre e della central Cathedral Square), numerosi e curatissimi giartini.
La città ha un ritmo rilassato e molte opportunità di sport e avventura nella natura breve distanza.
Queenstown
E’ un centro di importanza mondiale per gli sport avventurosi e principale porta d’accesso alle Soutern Alps. Situata sulle rive del lago Wakatipu con la catena dei Remarkables sullo sfondo, vanta uno dei paesaggi più suggestivi al mondo. Località sicuramente turistica, ha comunque un’atmosfera rilassata e non manca il lusso e il buon vivere. Queenstown è piacevole in tutte le stagioni: l’estate è l’ideale per le escursioni in montagna, l’autunno e la primavera donano colori che faranno entusiasmare gli amanti della fotografia, in inverno diventa il paradiso per sciatori e snowboarders.
Dunedin
Anche detta la “Edimburgo del Sud”, per le sue origini e le forti influenze culturali scozzesi. Nelle sue vicinanze si trovano alcuni tra gli edifici vittoriani più importanti di tutto il paese, e la sua Università è la più antica di tutto il paese. Poche città come lei permettono al tempo stesso un incontro così ravvicinato con la storia e la natura. La Otago Peninsula, nei pressi di Dunedin è un luogo particolarmente interessante dove potrete vedere da vicino albatros reali, otarie, leoni marini e i pinguini della specie più rara al mondo.
Greymouth
Tappa di passaggio obbligato per visitare la spettacolare zona dei ghiacciai della West Coast.