Informazioni pratiche per viaggiare alle Maldive
Un viaggio alle Maldive pensato nei minimi particolari ti farà vivere momenti indimenticabili.
Per non lasciare nulla al caso, abbiamo creato questa lista di consigli utili per farti trascorrere al meglio la tua esperienza Maldiviana!
CLIMA, QUANDO ANDARE
Il vento di nord-est soffia da novembre ad aprile favorendo un inverno secco e temperato.
Da maggio a ottobre, invece, spirano i venti di sud-ovest portando piogge, mare mosso e raffiche di vento fino a 40 nodi!
La temperatura media varia tra i 28 e i 30°C, con punte di 35 °C a febbraio e a marzo.
L’umidità raggiunge anche il 90% ma la brezza dell’oceano spazza via l’afa.
La temperatura media dell’acqua è di 26-27°C, in estate si arriva fino ai 28°C – ottimale per gli appassionati di pesca!
Il periodo migliore per rilassarsi sulle spiagge delle Maldive e per immergersi nelle acque dell’Oceano Indiano, va da metà dicembre ad aprile.
Durante l’estate il vento di sud-ovest soffia sulle isole, portando brevi acquazzoni quotidiani, afa persistente e mare agitato.
COME ARRIVARE & SPOSTARSI
– Emirates con scalo a Dubai e partenze da Milano, Roma e Venezia;
– Qatar Airways con scalo a Doha e partenze da Milano e Roma;
– Oman Air con scalo a Muscat e partenze da Milano;
– Etihad Airways con scalo ad Abu Dhabi e voli in partenza da Milano e Roma;
– Turkish Airlines con voli in partenza da Milano, Venezia, Bologna e Roma con scalo a Instanbul.
Una volta alle Maldive dovrai raggiungere il tuo alloggio e questo è possibile in due modi: con un trasferimento in barca veloce o in idrovolante.
Ovviamente le strutture sugli atolli più distanti dall’aeroporto saranno raggiunte in idrovolante o con voli interni, mentre quelle sugli atolli più vicini in barca veloce.
Generalmente questo trasferimento, sia in idrovolante sia in barca veloce, può durare dai 15 ai 45 minuti. Solo in alcuni casi è possibile raggiungere resort lontani con trasferimenti in barca di circa 90/120 minuti ma sono sempre soggetti a riconferma.
DOCUMENTI NECESSARI
Sembrano condizioni scontate… In realtà, sono indispensabili per l’ingresso al Paese!
Al tuo arrivo, ti verrà apposto un timbro sul passaporto in cui è specificata la durata del tuo soggiorno (non eccede mai i trenta giorni e può essere estesa solo presso gli uffici per l’immigrazione competenti).
VIAGGIARE CON I BAMBINI
L’unico vero pericolo per i più piccoli è il sole, quindi, per evitare scottature è bene non dimenticare: cappellini, creme solari a protezione totale, occhiali da sole e una maglietta per fare il bagno.
Per quanto riguarda il cibo, pur essendoci nei menù qualche specialità esotica, non mancano mai i tradizionali piatti occidentali che tanto piacciono ai bambini.
La maggior parte dei resort accoglie molto bene i più piccoli, offrendo anche un servizio di baby-sitting serale.
I ragazzini più grandi potrebbero trovare i resort un po’ troppo piccoli e isolati ma non arriveranno mai ad annoiarsi grazie ad attività quali canoa, windsurf e pesca. Per le immersioni dovranno avere almeno 10 anni!
LINGUE PARLATE
Non temere però… Alcuni dipendenti delle agenzie locali e degli alberghi parlano anche italiano.
FUSO ORARIO
SALUTE
SICUREZZA
Generalmente sulle isole alle Maldive non è necessario tenere denaro con sé perché tutti gli extra sono addebitati direttamente sul conto della vostra camera. Durante i tours e le escursioni portare il denaro strettamente necessario.
In ogni caso sconsigliamo di portare gioielli e oggetti di valore in viaggio.
VALUTA
Negli ultimi due anni molti villaggi hanno iniziato ad accettare anche l’euro.
Le Rufie possono essere riconvertite in aeroporto prima della partenza.
La maggior parte delle strutture turistiche accettano le principali carte di credito come Visa, Diner’s Club, MasterCard o American Express.
ELETTRICITÁ
Le prese di corrente sono su modello inglese, è quindi consigliato munirsi di adattatore.
TELEFONIA & INTERNET
Su tutte le isole abitate non adibite a villaggio turistico si può chiamare da cabine pubbliche utilizzando schede telefoniche.
Dhiraagu, la compagnia telefonica maldiviana, fornisce inoltre dei telefoni cellulari in affitto ed è anche il provider internet locale. È attivo anche un altro operatore di telefonia mobile, Wataniya.
Gli SMS possono essere ricevuti ed inviati (sempre che ci sia copertura e che l’operatore abbia un accordo con quello maldiviano).
In ogni caso ti consigliamo di confrontarti con il tuo operatore telefonico prima della partenza.
Il prefisso per chiamare le Maldive dall’Italia è 00960 mentre per chiamare l’Italia dalle Maldive occorre invece anteporre il codice 0039.
Per quanto riguarda Internet, a Malé ci sono degli Internet Point che si possono utilizzare per scaricare la posta o navigare. Oramai quasi tutti i villaggi hanno un postazione dalla quale è possibile connettersi. Addirittura alcuni forniscono il collegamento direttamente in camera.
Sulle barche da crociera è molto più difficile trovare un collegamento Internet, anche se alcune ne sono dotate.
Spesso l’unico modo per connettere il proprio pc alla rete è utilizzare una scheda maldiviana prepagata e utilizzare il cellulare via GSM o GPRS.