SCOPRI LE ISOLE FIJI

Bula!
Benvenuto alle Fiji, meravigliose isole tropicali in cui trovare sole, mare cristallino, spiagge paradisiache e una sorprendente cultura.

Regalati un viaggio in un paesaggio di rara bellezza e un’ atmosfera unica, in cui il tempo rallenta secondo il “Fiji Time”, il rilassato stile di vita locale. Le Fiji ti entrano nel cuore, anche grazie all’accogliente popolazione, che ti farà sentire come a casa.

Sono meta ideale per una romantica luna di miele o un rigenerante soggiorno esotico, ma anche per una vacanza più dinamica, all’insegna di snorkeling, immersioni, crociere, sport acquatici, trekking, bird-watching, escursioni fluviali e visite ai villaggi locali, in cui scoprire l’artigianato e tradizioni come la “Cerimonia della Kava”.

Le spiagge bianche e le acque limpide delle Isole Fiji sono la cornice ideale per una vacanza all’insegna del relax, ma se vuoi dedicare più di una settimana a queste isole non mancano le opportunità per vivere la natura in maniera più attiva, tra immersioni ed escursioni. E potrai godere anche di un clima ideale e piacevole su tutto l’arcipelago.

Puoi scegliere un itinerario “island hopping” tra le isole Yasawa e Mamanuca, spostandoti comodamente con barche veloci o idrovolanti, scegliendo la sistemazione più adatta alle tue esigenze!

Vieni a scoprire questo meraviglioso arcipelago e immergiti nello stile di vita figiano: tornerai a casa totalmente rigenerato!

Isole Fiji Danza Meke

Hai almeno due o tre settimane a disposizione? Allora potresti anche abbinare le Isole Fiji ad un tour in Nuova Zelanda, Australia o Giappone.
Le Fiji sono anche una perfetta estensione mare dopo un viaggio più dinamico, in una delle destinazioni elencate prima.

Contattaci e troverai il viaggio perfetto per te!

Perché scegliere Kia Ora Viaggi?

Siamo un tour operator specializzato in viaggi personalizzati.

Conosciamo in prima persona le destinazioni della nostra programmazione e torniamo a visitarle per rinnovare le nostre competenze specifiche.

Organizziamo i iaggi in contatto diretto con fornitori esteri accuratamente selezionati e le migliori compagnie aeree di linea.
Affidandoti a noi avrai il vantaggio di essere seguito da degli specialisti: otterrai così un alto livello di consulenza e il miglior rapporto qualità-prezzo.

Kia Ora Viaggi è:

GUIDA RAPIDA – VIAGGI ALLE ISOLE FIJI

Situate a due ore di volo dalla Nuova Zelanda e quattro ore dalla costa orientale dell’Australia, le Fiji sono 322 isole di puro relax, spiagge meravigliose e circondate da barriere coralline e acque calme.
La popolazione si concentra principalmente su due delle isole più importanti, ossia Vanua Levu e Viti Levu, sede anche dell’aeroporto internazionale di Nadi.

VITI LEVU

È l’isola più grande, che ospita la capitale Suva e Nadi, il principale centro turistico, con l’aeroporto internazionale e la marina di Denarau.
Viti Levu offre scenari verdeggianti e paesaggi rurali, da scoprire con escursioni e attività all’aperto, ma per spiagge e lagune turchesi consigliamo maggiormente le altre isole.

NADI si trova sulla costa occidentale di Viti Levu, è il terzo centro maggiore e principale “porta d’ingresso” delle Isole Fiji, grazie all’omonimo aeroporto internazionale.
Se si ha tempo a disposizione si può fare una visita al tempio Indù Sri Siva Subramaniya, il più grande dell’emisfero meridionale, e al mercato, per immergersi nella vita del posto.

Circa 10 km ad ovest di Nadi si trova il complesso turistico di Denarau, con il porto da dove partono i principali collegamenti marittimi verso le isole Mamanuca e Yasawa.
A Denarau si trovano eleganti resort, un prestigioso campo da golf e la marina con ristoranti e negozi.

La Coral Coast inizia a sud di Nadi e arriva fino a Suva, la capitale.
E’ caratterizzata da baie sabbiose fronteggiate da barriera corallina, come Natadola Beach, perfetta per tranquille nuotate, escursioni a cavallo, surf e ammirare tramonti mozzafiato.
Uno dei principali centri è Sigatoka, sulle rive dell’omonimo fiume (da scoprire con crociere adrenaliniche) alla cui foce si trovano meravigliose dune sabbiose.
Nei dintorni si trovano il Kula Wild Park (con animali esotici in un contesto tropicale) e Ecotrax, che offre l’esperienza di pedalare particolari biciclette sulla vecchia ferrovia della canna da zucchero.
Lungo la Coral Coast vi sono diversi resort, consigliati a chi cerca relax, possibilità di attività all’aria aperta e un buon rapporto qualità/prezzo, senza aspettarsi lagune e spiagge ai livelli delle isole Mamanuca e Yasawa.
Per i subacquei consigliamo le immersioni nella laguna di Beqa (antistante Pacific Harbour), sito ideale per incontrare gli squali.

Pacific Harbour si trova sulla costa meridionale di Viti Levu, a due ore e mezza da Nadi e a un’ora da Suva.
E’ il luogo ideale per chi cerca una vacanza dinamica, sono infatti disponibili moltissime attività tra cui quad, rafting e tubing sul fiume Navua, zip line, surf, kayak, paddle board, pesca sportiva, anche se le sue spiagge sono meno spettacolari di quelle alle isole Mamanuca e Yasawa.
Da Pacific Harbour si può raggiungere, anche in giornata, la vicina isola di Beqa, patria dei legendari “fire walkers”, la cui laguna è rinomata per lo snorkeling e le immersioni, grazie ai giardini di corallo molle e gli incontri con gli squali.
Nei pressi di Beqa si trova anche una piccola isola che ospita un resort esclusivo: il Royal Davui Island Resort 5*.

Situata lungo la costa sud-orientale di Viti Levu, Suva è la vivace e cosmopolita capitale delle Fiji, nonché la sua città più popolosa.
E’ il principale centro commerciale, politico e portuale che, oltre a moderni grattacieli, ospita anche molti edifici dell’epoca coloniale britannica, come il Grand Pacific Hotel.
Tra le sue attrazioni ci sono il Museo Fiji (con reperti risalenti a 3.700 anni fa), mercati, negozi, ristoranti e locali serali.

A circa 15 minuti di auto da Suva si trova il Colo-i-Suva Forest Park: un parco nella foresta pluviale con sentieri per passeggiate, luoghi per picnic e un torrente d’acqua dolce, sito ideale anche per il birdwatching.

La Sun Coast è la costa nord-occidentale di Viti Levu, da Lautoka a Rakiraki, che deve il suo nome al clima maggiormente asciutto e soleggiato rispetto al versante sud-est dell’isola.
E’ caratterizzata da paesaggi rurali di straordinaria bellezza, con campi di canna da zucchero, piantagioni di manioca, maestosi affioramenti vulcanici e piccoli villaggi.
Qui potrai esplorare in kayak la costa orlata di mangrovie e scoprire l’entroterra.
Ci sono poche spiagge, per cui la maggior parte delle strutture ricettive si trova nei pressi di Rakiraki e Nananu-i-Ra Island, location ideali per immersioni in cui ammirare barriere coralline incontaminate, mante, balene e delfini.

MAMANUCA E ISOLE DELLA BAIA DI NADI

Sono isole poco a largo della costa occidentale di Viti Levu, ideali per la balneazione: spiagge di sabbia bianca, mare quasi sempre calmo, lagune turchesi e barriere coralline stupende…Un vero paradiso!

Le Mamanuca sono un gruppo di isole e isolotti a ovest di Viti Levu.
Sono facilmente raggiungibili in barca da Denarau o in idrovolante da Nadi, anche per questo sono la destinazione turistica più popolare delle Fiji.
Offrono acque cristalline, spiagge di sabbia bianco-dorata, bordate da vegetazione tropicale e barriere coralline ricche di vita marina, ideali per lo snorkelling e la balneazione.

Matamanoa, Malolo, Castaway, Tokoriki, Mana, Mondriki (dove è stato girato “Castaway” con Tom Hanks) e la più esterna Vomo, sono le isole principali.
Qui si trovano sistemazioni di vario livello, da lussuosi resort in cui farsi coccolare a strutture più semplici, in cui comunque vivere il forte senso di ospitalità figiana.
Strutture come Likuliku, Matamanoa, Lomani, Tokoriki, Tropica e Tadrai sono “adults-only”.

Piccole isole di origine corallina, molto vicine all’isola principale e geograficamente associate alle Mamanuca (ma considerate atolli).
Sono completamente circondate da spiagge bianche e dorate, e quindi meta ideale per chi desidera sole, spiagge paradisiache e relax a poca distanza da Viti Levu.
Alcune di queste isole possono essere visitate anche in giornata da Denarau e Nadi.

Treasure e Navini offrono resort di prima categoria, consigliati a coppie e famiglie, mentre Bounty e Beachcomber (l’isola frequenta soprattutto da teenager Australiani e Neozelandesi) offrono sistemazioni più economiche.

ISOLE YASAWA

Le Yasawa sono un gruppo di isole vulcaniche situate nella zona ovest delle Fiji, coprono un’area di 135 km2 a nord dell’arcipelago delle Mamanuca. Meno frequentate e quindi più incontaminate e tranquille, sono isole rigogliose e selvagge, ma con spiagge e mare meravigliosi.

Le isole Yasawa offrono paesaggi scenografici, con rilievi montuosi, splendide baie e spiagge sabbiose orlate da palme.
Sul lato esterno dell’arcipelago le onde si infrangono con maggior forza sulle scogliere, ma nelle lagune le acque sono più riparate, con varie profondità e meravigliose sfumature.
Essendo più a nord delle Mamanuca, sono più lontane e meno frequentate. Si raggiungono da Denarau con lo Yasawa Flyer (un catamarano veloce che risale l’arcipelago in 5 ore facendo varie fermate), oppure con idrovolante, elicottero o volo dedicato (Yasawa Island Resort).

Le isole principali sono Kuata, Nacula, Nanuya Lailai, Nanuya Levu (dove è stato girato “Laguna Blu”), Naviti, Tavewa, Waya, Waya Lailai, Yaqeta e Yasawa.
Qui troverai romantici e confortevoli resort ma anche strutture più economiche.
Navutu Stars, Waya e Yasawa Island resort sono “adults-only” (con possibili eccezioni durante apposite Family Week).

VANUA LEVU, TAVEUNI E ALTRE ISOLE DEL NORD

La regione settentrionale delle Fiji comprende Vanua Levu, Taveuni e isole più piccole come Matangi e Qamea.
Queste isole si raggiungono in aereo da Nadi e Suva, anche per questo sono lontane dal turismo di massa e conosciute come le “vere Fiji”, per il ritmo rilassato della vita.

Vanua Levu è la seconda isola delle Fiji per grandezza ed è in parte simile alla sorella maggiore, Viti Levu, ma poco frequentata dal turismo di massa e quindi adatta a chi cerca un’esperienza “fuori dal comune”.
Dalla pittoresca cittadina di Savusavu, con la sua baia punteggiata di barche e yacht, alla foresta pluviale del Wasali Nature Reserve, al coloratissimo Snake Temple a Labasa…sono moltissime le attività disponibili.

Vanua Levu è anche particolarmente apprezzata dai sub in quanto possiede dei tratti di barriera corallina tra i più ricchi del mondo, con un mare caldo, dalla temperatura costante e, soprattutto, una visibilità di oltre 60 metri.

Taveuni è conosciuta come l’“isola giardino delle Fiji”, offre infatti una lussureggiante vegetazione, splendide cascate, ricche piantagioni di palma da cocco e una delle più colorate e ricche barriere coralline del mondo, la Rainbow Reef, lunga 37km, un must per chi fa immersioni.
La maggior parte delle sistemazioni si trova sulla costa settentrionale, raggiungibile grazie all’aeroporto di Somosomo.

-> L’isola di MATANGI è occupata quasi interamente dal Matangi Island Resort, raggiungibile con un’ora e mezza di volo da Nadi a Taveuni, più un trasferimento in barca di 45 minuti. E’ un paradiso naturale, dislocato ai margini della splendida baia di Horseshoe, dove la foresta tropicale incontra spiagge di sabbia bianca.

-> L’isola di QAMEA, raggiungibile con un’ora e mezza di volo da Nadi a Taveuni, più un trasferimento in barca di 45 minuti, è conosciuta come la più spettacolare delle isole del nord. L’unico resort disponibile, il Qamea Resort & Spa, è immerso in uno scenario idilliaco, tra la foresta tropicale e la spiaggia di sabbia bianchissima. Adatto a chi pratica sub, rientra nei primi 10 posti più belli al mondo per le immersioni.

KADAVU E LE ISOLE MERIDIONALI

Queste isole sono perfette per i subacquei: qui si trova il celebre “Astrolabe Reef”, la terza barriera corallina più lunga al mondo (ben 50 km!) e una natura del tutto incontaminata!

ISOLE LAU

Situate all’estremo est del territorio Fijiano, sono isole remote e poco turistiche, indicate solo a viaggiatori in cerca di avventura.

INFORMAZIONI PRATICHE

per viaggiare alle Isole Fiji

CLIMA, QUANDO ANDARE

Le Fiji sono una destinazione che può essere frequentata tutto l’anno, il clima tropicale è caratterizzato da due stagioni, una umida e calda (da novembre ad aprile) ed una secca e fresca (da maggio ad ottobre).
Le isole sono costantemente e gradevolmente rinfrescate dagli alisei, che soffiano da est e sud est per la maggior parte dell’anno.

Le temperature medie annue massime vanno dai 27°C dell’inverno (maggio-ottobre), con un rischio minore di incontrare qualche tempesta tropicale e i 30°C dell’estate (novembre-aprile), in cui si concentrano maggiormente le precipitazioni.
L’interno delle isole maggiori è generalmente più fresco. Durante l’estate, quindi la stagione umida, il tempo nella zona nord di Viti Levu e nelle isole Mamanuca e Yasawas è quasi sempre bello, con qualche breve acquazzone al pomeriggio.
I fenomeni meteorologici più violenti non riguardano quasi mai quest’area del paese.

La temperatura dell’acqua del mare è costante tutto l’anno e si aggira, con una media annua, intorno ai 27°C.

Il periodo migliore per un viaggio alle Fiji va da giugno a settembre, senza escludere maggio ed ottobre che sono mesi di transizione, ma buoni per un viaggio in questo meraviglioso arcipelago.

COME ARRIVARE & SPOSTARSI

Le Isole Fiji si trovano in Oceania, nel sud dell’Oceano Pacifico, a 4 ore di volo dall’Australia, 2 ore dalla Nuova Zelanda e 11 ore dalla costa occidentale degli Stati Uniti.
Rispetto all’Italia si può dire che si trovino letteralmente dall’altra parte del mondo, dovrai infatti mettere in conto dalle 30 alle 35 ore di volo, compreso almeno uno scalo negli Stati Uniti, in Australia, in Corea del Sud o ad Hong Kong.
Sono, quindi, una meta perfetta da abbinare come tappa di un “Giro del Mondo” o anche come unica destinazione di viaggio, magari con uno stop-over lungo l’instradamento di volo prescelto.

Il principale aeroporto internazionale è quello di Nadi, sulla costa occidentale di Viti Levu, l’isola maggiore dell’arcipelago. Il secondo aeroporto del paese invece è quello di Nausori, vicino alla capitale Suva.
L’isola di Viti Levu, in particolare la zona di Nadi, è ben collegata con il resto del paese e funge spesso da punto di transito per itinerari con più tappe.
Spostarsi tra le isole principali dell’arcipelago è relativamente semplice ed economico, e con varie combinazioni di bus locali (tra cui quelli senza vetri, come il Bula Bus a Denarau) e traghetti potrai arrivare praticamente ovunque.
Se vuoi maggiore comfort puoi optare per un’auto a noleggio (la guida è a sinistra, come in Inghilterra) o i taxi.

Per visitare le isole Mamanuca e le Isole Yasawa potrai utilizzare lo Yasawa Flyer, il rinomato catamarano giallo che ogni giorno percorre il tragitto da porto Denarau, vicino a Nadi, alla famosissima Laguna Blu, fermandosi ad ogni isola.
Per raggiungere le isole più remote, come Vanua Levu, Tavenui e Kadavu, sono disponibili voli interni, operati da Fiji Airways, idrovolanti o elicotteri privati, ovviamente più costosi.
In caso di avverse condizioni meteo viaggiare in idrovolante è sconsigliato, in quanto i servizi vengono cancellati più facilmente rispetto a quelli marittimi.

DOCUMENTI NECESSARI

Per l’ingresso dei cittadini italiani alle Fiji è richiesto un passaporto con almeno sei mesi di validità.
Il Visto d’ingresso, invece, non è necessario per soggiorni turistici fino a 120 giorni.
Per i cittadini di paesi non comunitari e per chi viaggia con minori è necessario verificare preventivamente, presso l’ente turismo, l’eventuale necessità di un visto di ingresso.

SICUREZZA

Le Fiji sono una destinazione molto sicura, e il tasso di criminalità è decisamente basso, basta quindi un po’ di buon senso per riuscire ad evitare ogni tipo di situazione spiacevole.
I rischi maggiori sono legati ai furti: presta attenzione ed evita di lasciare in stanza eventuali oggetti di valore.
Inoltre, nelle grandi città non è consigliabile girare a piedi di notte, sempre meglio prendere un taxi.

VIAGGIARE CON I BAMBINI

Le Fiji sono molto accoglienti e i bambini troveranno sempre sorrisi ad accoglierli.
La presenza dei bambini ti permetterà di interagire maggiormente con gli abitanti locali, sarà semplice per loro fare amicizia con i curiosi bimbi del posto!
In alcuni resort non sono ammessi bambini al di sotto dei 16 anni, ma a parte queste poche eccezioni i bambini si divertiranno un mondo in questa destinazione, date le svariate attività che possono svolgere.

LINGUE PARLATE

La quasi totalità della popolazione parla un perfetto inglese, ma la lingua madre delle isole Fiji è il Fijiano.
E’ piuttosto raro trovare personale parlante italiano.

FUSO ORARIO

Le Fiji sono attraversate dalla linea internazionale del cambio di data, posta sul 180° meridiano. Si trovano 12 ore avanti rispetto all’Italia, 10 quando è in vigore l’ora legale.
Considerando che le abitudini locali sono di alzarsi e andare a dormire presto e che la vita notturna è praticamente inesistente, ti abituerai presto agli “orari fijani”, sfruttando al massimo le ore di luce.

SALUTE

Per i cittadini italiani non sono previste vaccinazioni obbligatorie per entrare alle Fiji, tuttavia il vaccino contro la febbre gialla è necessario per tutti i viaggiatori di età superiore a un anno che provengono da un paese a rischio trasmissione.
La situazione sanitaria è buona, non esistono infezioni virali. L’assistenza ospedaliera è di buona qualità ma disponibile solo nella capitale Suva e nelle città turistiche di Nadi e Lautoka.
In caso di emergenza può essere organizzato un trasferimento con eliambulanza dai resort sulle isole esterne.
In ogni caso, è buona norma, prima della partenza, stipulare un’assicurazione di viaggio che preveda la copertura di eventuali spese mediche.

VALUTA

La moneta locale è il Dollaro Fijano (FJD) che vale circa 0,4€ (i tassi di cambio sono in continua variazione).
Ti consigliamo di cambiare una certa quantità di contanti all’arrivo all’aeroporto di Nadi, oppure presso i resort e hotel più grandi.
Le carte di credito (Mastercard, Visa, Diners Club, American Express) sono accettate in molte strutture e permettono di prelevare denaro presso banche e uffici di cambio.
Troverai sportelli Bancomat in aeroporto e in centro a Nadi, di rado sulle isole minori.
Consigliamo di consultare la propria banca per verificare il corretto funzionamento della carta all’estero.

ELETTRICITÁ

Alle Fiji la corrente elettrica è di 240Volt/50Hz. Le prese di corrente sono su modello australiano e ti servirà un adattatore per mettere in carica telefoni, macchine fotografiche etc.

TELEFONIA & INTERNET

Il prefisso internazionale delle Figi è +679, seguito dal prefisso della località e dal numero desiderato. La rete GSM900 Dual Band per i cellulari copre la quasi totalità delle isole Fiji, ma in alcuni luoghi il segnale è debole.
Per chiamare in Italia con telefoni cellulari è indispensabile avere un telefono compatibile con gli standard locali, ma la copertura non è sempre garantita. Potrai anche acquistare una Sim Card locale, in aeroporto o in centro a Nadi, perché il costo per una telefonata internazionale è piuttosto elevato.
Se invece sei in possesso di uno smartphone e hai applicazioni come Skype o WhatsApp, ti consigliamo di sfruttare le connessioni Wi-Fi eventualmente disponibili (in hotel, nei ristoranti) e chiamare o mandare messaggi gratuitamente.
Skype può essere utilizzato anche per chiamare fissi e cellulari in Italia a tariffe molto vantaggiose (ricaricando il credito).
Ti consigliamo di contattare il tuo gestore di telefonia mobile prima della partenza, per avere conferma di utilizzo all’estero.

L’accesso a Internet è disponibile nella maggior parte delle Isole e nei principali alberghi e resort è disponibile la connessione Wi-Fi.