Negli Stati Uniti muoversi in auto è l’ideale per un viaggio in libertà! Con le sue distese selvagge e le città cosmopolite, è un paradiso per gli amanti dei viaggi e delle avventure on the road, come dimostrano tutti i nostri Fly & Drive.

Prima di metterti al volante, dovrai conoscere le principali regole stradali americane e indicazioni di sicurezza, soprattutto se parti dall’Italia.

In questa guida ti spieghiamo tutto ciò che serve sapere per guidare senza stress, inoltre troverai strategie fondamentali per ottimizzare tempi ed esperienza senza correre rischi!


1. Patente e documenti essenziali per noleggiare l’auto

I cittadini UE possono in genere guidare in gran parte degli Stati Uniti con la loro patente accompagnata dal passaporto, ma meglio verificare il regolamento di ogni stato dell’itinerario. Il riconoscimento dei documenti di guida è infatti  demandato alla legislazione dei singoli Stati.

In sostanza, ogni Stato USA può decidere liberamente se accettare la patente italiana o richiedere invece la patente internazionale o International Driving Permit  (IDP). Informazioni generali qui: Driving in the U.S. if you are not a citizen | USAGov

Se necessaria richiedi la patente internazionale della convenzione di Ginevra (durata 1 anno).  Procedi con largo anticipo, i tempi della motorizzazione possono essere lunghi, se hai poco tempo puoi appoggiarti ad un’agenzia di pratiche automobilistiche. Per maggior tranquillità è comunque una buona idea richiederla.

Ecco alcuni riferimenti ufficiali degli Stati dei nostri Itinerari

Arizona: What international visitors need to know before driving in Arizona | Department of Transportation

California: Guide to Renting a Car or RV in California | Visit California

Colorado: Foreign Visitors to Colorado | DriversEd.com

Nevada: Frequently Asked Questions

Utah: Utah Speed Limits & Driving Laws | Visit Utah

Wyoming: Driver License and Records

Hawaii: Driver’s License FAQ | Department of Customer Services Patente internazionale fortemente raccomandata!

Florida: Tips for Visitors on Driving in Florida | VISIT FLORIDA

Per noleggiare un’auto negli  Stati Uniti quindi occorre:

  • carta di credito non elettronica, intestata al guidatore principale a cui viene associata la prenotazione del noleggio
  • patente di guida originale (italiana o del paese di residenza) emessa da almeno 12 mesi, se necessario anche IDP
  • patente internazionale (IDP), da richiedere presso la motorizzazione secondo convenzione di Ginevra, se necessaria.
  • assicurazione: il contratto di noleggio include la polizza per danni accidentali, furto e responsabilità civile, con o senza franchigia a seconda della tariffa prescelta. Leggi attentamente le condizioni. Alcune carte di credito offrono coperture integrative.
  • 25 anni compiuti, oppure 21 anni compiuti con supplemento e limitazioni sulle categorie dei veicoli

3. Limiti di Velocità e pedaggi

I limiti di velocità sono sempre chiaramente indicati dai segnali e sono espressi in miglia orarie o mph (miles per hour). Variano a seconda della zona e dello stato, generalmente vanno da 25 mph nelle aree residenziali a 70 o 75 mph sulle interstatali rurali, generalmente sono più restrittivi rispetto ai limiti europei, ed è meglio rispettarli per evitare di ricevere sanzioni o di essere fermati da una pattuglia.
Alcuni stati hanno limiti di velocità ancora più elevati su alcune autostrade, con il Texas che ha il più alto a 85 mph su una strada a pedaggio.
Ecco una ripartizione più dettagliata:
Aree residenziali e zone scolastiche: 25-35 miglia orarie.
Autostrade urbane: 55-65 miglia orarie.
Autostrade rurali: 65-70 miglia orarie.
Autostrade interstatali rurali: 70-75 mph
Strade a pedaggio: Il Texas ha una strada a pedaggio con un limite di velocità di 85 mph.
Alcuni stati possono avere anche limiti minimi di velocità, in particolare sulle autostrade.

Se superi di molto il limite di velocità (es. 100 mph in California nelle strade extraurbane, circa 160 km/h) c’è il rischio di finire in giudizio, quindi meglio prendersela con calma e non rischiare.

Multe o pedaggi non pagati: viaggiando con un’auto a noleggio, non sarà possibile pagare eventuali sanzioni online. Attraverso il noleggiatore, vi sarà recapitata la comunicazione (con un piccolo addebito per le spese amministrative) ed un link con il quale sarà possibile saldare online.

Ingressi ai parchi e riserve

Negli Stati Uniti esistono diversi tipi di parchi e riserve naturali o zone protette, a cui si accede attraverso il pagamento di una tassa di ingresso. Oltre a questo potrebbe essere necessaria la prenotazione dell’ingresso in una data ed orario specifico, a seconda del periodo in cui viaggerai.

Parchi Nazionali: se nel tuo itinerario visiti almeno 3 parchi nazionali potrebbe essere conveniente acquistare il pass “America The Beautiful” che da diritto all’ingresso in tutti i parchi nazionali del Paese (Hawaii ed Alaska compresi).

Se sei interessato a praticare una particolare escursione/trekking potrebbe essere obbligatorio partecipare a una lotteria per il sorteggio di pochi autorizzati, ma questa informazione è molto ben segnalata nel sito ufficiale Parchi Nazionali Americani

Per l’ingresso nei parchi nazionali e statali. In alcuni casi troverai un vero casello, in altri dovrai recarti al Visitor center o seguire le istruzioni per lasciare i soldi contanti in una busta, quindi tieni sempre con te dei contanti di piccolo taglio e una penna. Attenzione alle telecamere, perché potrebbero comunque registrare la targa del veicolo non associata al pagamento della tassa di ingresso.

Fai attenzione alle indicazioni riportate nel tuo itinerario di viaggio e soprattutto segui sempre le indicazioni presenti sul posto.

Alcuni parchi, come ad esempio la Monument Valley, sono gestiti dai nativi americani (e quindi esulano dal circuito dei parchi nazionali) ma in compenso offrono particolari escursioni e attività per scoprire non solo le bellezze naturali del posto ma anche le tradizioni e le leggende a esso legati.


4. Regole di precedenza e codice della strada

Qui di seguito le principali regole da seguire, niente di molto diverso da quello a cui siamo abituati, l’esperienza di guida nella realtà è molto intuitiva.

  • Si guida a destra, come in Italia
  • Precedenze: negli incroci senza semafori, ci si deve fermare e poi vige la regola del “chi arriva per primo passa per primo”. Generalmente gli americani sono molto educati alla guida e questa regola che sembra impraticabile in Italia, viene applicata senza problemi in questo Paese.
  • I semafori: sono posti dall’altro lato dell’incrocio per una maggiore visibilità dei mezzi di grandi dimensioni, attenzione a prenderci la mano e a fermarsi entro la riga.
  • Svolta a destra con semaforo rosso: la svolta a destra è possibile anche a semaforo rosso, facendo attenzione alle auto in transito. A meno che non ci sia il cartello di divieto “NO TURN ON RED”
  • Parcheggi: talvolta interpretare i cartelli non è facilissimo. Per aiutarti ecco una guida essenziale:
    Rosso: divieto assoluto di parcheggio
    Giallo: riservato ai veicoli autorizzati (carico/scarico merce o taxi/bus)
    Bianco: sosta breve per carico e scarico di persone
    Verde: sosta consentita entro i limiti di tempo posti sui vicini cartelli
  • Le cinture di sicurezza sono obbligatorie per tutti i passeggeri e i bambini devono essere sistemati su seggiolini omologati. La normativa per i booster varia da stato a stato. Ma in linea generale, è possibile richiederli al noleggiatore in fase di prenotazione (il costo dovrà essere saldato in loco e si aggira attorno ai 10$ per ogni giorno di noleggio) o portare il proprio in valigia.
  • Puoi usare il cellulare mentre guidi solo con un sistema vivavoce.
  • se un veicolo di emergenza sta passando, devi fare spazio fermandoti immediatamente.
  • Evita di bere se hai intenzione di guidare, le sanzioni sono severe. Il limite legale di alcol nel sangue dipende dal singolo Stato ma in linea generale è di soli 0.08% con ulteriori restrizioni per i minori di 21 anni.

5. Sicurezza, condizioni stradali:

Puoi guidare su strade non asfaltate solo con un veicolo 4×4. Le strade sterrate sono in genere vietate ai veicoli non 4×4 nelle condizioni generali di noleggio delle principali aziende come Hertz o Avis.  Meglio discutere preventivamente il tuo programma con la tua travel specialist Kia Ora Viaggi.

  • Muoviti in sicurezza nel deserto:  Nelle zone più aride e calde come ad es. nella Death Valley serve molta attenzione, gli immensi spazi e le condizioni ambientali potrebbero farti trovare in situazioni pericolose. Fai scorta di carburante, cibo e acqua. In caso d’incidente, non abbandonare per nessun motivo il veicolo.
  • Fai attenzione alle indicazioni e i cartelli: In caso di interruzioni stradali o indicazioni contraddittorie non basarti solo su G.Maps. I segnali stradali mostrano in genere percorsi più sicuri.
  • Animali sulla strada: potresti trovare animali di diverse taglie, dal serpente al cervo, dal cane della prateria all’orso. Se succede, riduci la velocità e fai attenzione: talvolta per tentare di salvare un cervo capitano cose peggiori, prima di tutto pensa alla tua sicurezza e a quella degli altri automobilisti.
  • Condizioni meteorologiche: a seconda di dove ti trovi, delle condizioni del momento e del periodo dell’anno, il clima può avere condizioni molto diverse e cambiare velocemente.
    Le temperature estive nel deserto del sud Ovest possono superare i 45°C, mentre le zone costiere hanno un clima più mite. Durante l’inverno, le montagne possono avere neve.
    Organizzati bene di conseguenza alle previsioni. Installa l’app The Weather Channel per informazioni più accurate.

6. Lunghe Distanze, Navigazione e Rifornimenti

Gli Stati Uniti sono un paese vasto e le distanze tra le città possono essere enormi, non sottovalutarle e pianifica il percorso con anticipo con la tua Travel Specialist Kia Ora Viaggi, segui questa guida e parti preparato con tutti gli strumenti necessari.

Navigazione: acquistare il servizio GPS con il noleggiatore auto non è mai conveniente. Suggeriamo di connettere il tuo cellulare per visualizzare le mappe da Google Maps. E’ importante scaricare offline le mappe delle aree che visiterai, eviterai problemi se ti dovessi trovare senza copertura dati. Scopri qui come.

  • Per accedere alla navigazione completa, installa e-sim (se il tuo cellulare la supporta) o Sim con dati per la navigazione.
  • Se prevedi di muoverti in una zona senza copertura dati, salvati i punti di interesse su G. Maps perché la navigazione offline con mappe multipunto non funziona.
  • Musica e playlist offline: per godervi la strada senza interruzioni, scaricate in anticipo la vostra musica o le playlist preferite. La radio locale può non essere sempre disponibile o interessante, e la connessione streaming non è garantita ovunque.
  • Individua le stazioni di servizio, nelle zone remote potrebbero essere molto distanti e senza pianificazione ti potresti trovare in difficoltà.
  • Prezzi della benzina: solitamente è molto più conveniente fare rifornimento fuori dalle grandi città. Controlla il livello del carburante e fai le tue valutazioni!
  • Self service e benzinai: nelle stazioni di servizio puoi sempre fare rifornimento autonomamente. Prima dovrai autorizzare l’addebito dell’importo che desideri erogare sulla tua carta di credito (in cassa o nelle colonnine automatiche) e poi potrai fare rifornimento. Per attivare la pompa potrebbe essere necessario digitare uno ZIP CODE, utilizza pure quello di casa, o quello del tuo ultimo albergo. Nelle stazioni di servizio troverai quasi sempre un piccolo supermercato con bevande e snack, proprio come nei film.

7. Accessori, dispositivi, download: la lista essenziale:

Riassumendo, ecco la lista essenziale per muoverti facilmente con la tua auto a noleggio:

  • Cellulare con mappe offline scaricate e una lunga playlist per tenersi vigili e allegri.
  • Installa E-sim o Sim con dati per la navigazione.
  • Se prevedi di muoverti in una zona senza copertura dati, salvati i punti di interesse su G. Maps perché la navigazione offline con mappe multipunto non funziona.
  • Cavi: tieni a portata di mano sia un cavo USB- USB-C con trasferimento dati che un cavo doppia uscita USB-C con trasferimento dati, non sai quale attacco troverai in auto.
  • Supporto per cellulare se usi un dispositivo Android (a volte Android Auto non si integra con il computer di bordo)
  • Supporto vitale 😊: borracce termiche per bibite sempre fresche, snacks, thermos di caffè, scorta d’acqua, organizzati con quello che ti serve.

Ora è tutto pronto per la tua avventura On the Road negli USA!

Guidare negli Stati Uniti è un’esperienza unica e ti permetterà di esplorare paesaggi spettacolari: ora sai come prepararti.
Non ti spaventare per le lunghe distanze, guidare negli Stati Uniti, soprattutto fuori dalle città, è molto più rilassante di quanto ci si aspetti. Le strade sono molto più larghe delle nostre, adatte a ospitare comodamente le auto ed i mezzi di grandi dimensioni che solitamente le percorrono.

Con un po’ di attenzione, la tua avventura on the road negli USA sarà un’esperienza indimenticabile e divertente… L’unico problema lo avrai quando tornerai nel traffico disordinato delle nostre città e rimpiangerai quelle ore di guida senza stress nei meravigliosi paesaggi americani, garantito da chi lo ha provato!