Perché informarsi prima di volare con un drone in Polinesia

La Polinesia Francese è uno dei luoghi più spettacolari al mondo per riprese aeree: lagune turchesi, vette selvagge e paesaggi incontaminati. Non sorprende che sempre più viaggiatori vogliano portare con sé il proprio drone.

Attenzione però: ci sono regole precise da rispettare sia per l’importazione del drone, sia per il suo utilizzo in volo. Ignorarle può significare vedersi sequestrare il dispositivo o rischiare multe salate.


Serve un’autorizzazione per importare un drone in Polinesia Francese?

Chi desidera portare un drone non incluso tra quelli “liberamente ammessi” deve richiedere una AAI – Autorizzazione Amministrativa all’Importazione.

L’AAI è rilasciata dall’ANFR (Agence Nationale des Fréquences) tramite un portale online dedicato.


Come richiedere l’AAI

  1. Registrarsi sul sito démarches-simplifiées.fr.
  2. Creare un account con email e password.
  3. Compilare il modulo online con dati personali e documenti richiesti.
  4. Salvare la bozza e, quando pronto, inviare la domanda.
  5. Ricevere aggiornamenti via email sullo stato della pratica.

Se la richiesta è approvata, si ottiene una lettera ufficiale di autorizzazione da portare con sé durante il viaggio.


Modelli di droni esenti da autorizzazione AAI

Non tutti i droni richiedono autorizzazione: esiste una lista ufficiale di apparecchi già approvati e quindi esenti da AAI.
Tra i più comuni troviamo:

  • DJI: Mini, Mini 2, Mini 3 Pro, Mavic Air, Air 2S, Mavic 2 Pro/Zoom/Enterprise, Mavic 3 Cine, Phantom 3 e 4, Inspire 2, Matrice, Avata, FPV.
  • Parrot: Anafi, Bebop 2.
  • Ryze: Tello.
  • GoPro: Karma.
  • Hubsan: vari modelli X4 e H502S.

Se il tuo drone è nell’elenco aggiornato, puoi portarlo in Polinesia senza nessuna pratica aggiuntiva.
Se non lo trovi, dovrai richiedere l’AAI prima della partenza.


Regole di volo dei droni in Polinesia Francese

Una volta in Polinesia, è fondamentale rispettare le regole di volo stabilite dall’Aviazione Civile Francese.
Ecco i punti principali:

  • Altezza massima: 150 metri, ridotta in prossimità di aeroporti o zone militari.
  • Drone sempre a vista: vietato volare di notte o perdere il contatto visivo.
  • Divieto di volo su persone e spazi pubblici urbani: ammesso solo sopra spazi privati senza pubblico.
  • Zone vietate: vicino ad aeroporti, basi militari, centrali nucleari, monumenti storici, riserve naturali e parchi nazionali.
  • Rispetto della privacy: non si possono registrare immagini riconoscibili di persone o proprietà senza consenso.
  • Uso professionale: foto e video a fini commerciali richiedono licenze specifiche.
  • Assicurazione: consigliata (e in alcuni casi obbligatoria) per coprire eventuali danni a cose o persone.

Consigli pratici prima di partire

  • Controlla se il tuo modello di drone è esente da AAI.
  • Se non lo è, avvia la richiesta online con largo anticipo.
  • Porta sempre con te la copia dell’autorizzazione (se rilasciata).
  • Consulta le mappe locali delle restrizioni di volo prima di decollare.
  • Valuta un’assicurazione specifica per il drone.

Vola in sicurezza e goditi le tue riprese!

Portare un drone in Polinesia Francese è possibile, ma serve un po’ di preparazione.

Conoscere in anticipo le regole di importazione e di volo ti permette di evitare brutte sorprese e vivere al meglio l’esperienza.

Così potrai concentrarti solo su ciò che conta: immortalare dall’alto le meraviglie di questo arcipelago unico al mondo!