Chi è stato nelle Filippine sa quanto questo paese rimanga nel cuore: paesaggi mozzafiato, mare cristallino, spiagge da sogno, ma prima ancora un popolo dal sorriso sincero e una cultura che accoglie con il cuore aperto.

Il paese si trova nell’area soggetta a tifoni, che generalmente colpiscono il paese tra luglio e metà dicembre, anche se il paese ha climi molto diversi al suo interno e zone generalmente meno impattate di altre. È inoltre un territorio soggetto a terremoti ed eruzioni vulcaniche. Una condizione analoga a quella di paesi come il Giappone, ma con enormi differenze nelle possibilità di gestione delle emergenze.

La popolazione delle Filippine spesso abita in costruzioni rudimentali di legno, lamiera e bambù, molti senza acqua corrente e sicuramente non progettate per resistere a terremoti, venti forti o inondazioni. Spesso non esistono fognature, sistemi di drenaggio o raccolta di occasionali grandi flussi d’acqua. Dove ci sono, manca una regolare manutenzione.

 Queste aree sono quindi fortemente impattate a causa di enormi criticità strutturali che non permettono di affrontare eventi naturali violenti in modo adeguato, laddove in realtà come Giappone o Taiwan gli stessi fenomeni hanno impatti minimi.

Tuttavia hotel e resort sono costruiti in muratura con criteri totalmente diversi, non c’è sicuramente lo stesso livello di rischio per i turisti rispetto a quello corso dalla popolazione più povera.

Momenti difficili ricorrenti

Anche quest’anno questo meraviglioso Paese ha attraversato dei momenti terribili.

Le scorse settimane, infatti, molti territori sono stati colpiti da due tifoni. Anche questa volta le zone più povere e rurali, quelle meno visibili al turismo, si sono trovate in maggiore difficoltà. I fatti recenti hanno causato almeno 1,4 milioni di sfollati sulle isole di Luzon e Cebu.

Il governo filippino e le autorità locali si sono adoperati come sempre per garantire la sicurezza e il benessere dei residenti e dei turisti. Le operazioni di risposta e recupero sono state attivate con tempestività dove necessario e il monitoraggio continuo assicura condizioni di viaggio sicure in tutto il Paese.

Nel frattempo i nostri corrispondenti locali hanno attuato procedure di emergenza per garantire assistenza, gestione delle modifiche sulle prenotazioni e consigli. Anche eventi di grande portata non determinano in realtà la totale chiusura del paese, che rimane sicuro e pronto ad accogliere i visitatori. Ad esempio nelle località di Bohol, Siargao, Boracay e Palawan trasporti, strutture ricettive e servizi turistici non sono stati generalmente impattati, salvo rarissimi casi che sono stati prontamente gestiti.

Serve quindi un po’ di flessibilità per chi vuole visitare le Filippine, ma il fatto che il territorio sia soggetto a questi episodi, non significa che il rischio di dover annullare il viaggio sia davvero elevato.

Viaggiare in sicurezza

Organizzare un viaggio nelle Filippine comporta diverse criticità perché bisogna considerare una logistica talvolta complessa ed  essere pronti a gestire le emergenze. Inoltre la disponibilità di molti servizi come voli domestici o alloggi di qualità è spesso molto inferiore alle risorse disponibili ed è importante fare le scelte giuste.

Diventa quindi cruciale la possibilità di avvalersi di:

  • consulenti esperti nella progettazione del viaggio;
  • un’assistenza in loco efficiente e di una rete di supporto internazionale in caso ci sia bisogno di assistenza.

Programmare un viaggio organizzato dal team di Kia Ora Viaggi ti farà apprezzare al meglio le meraviglie di questo paese e partire sereno e protetto. In caso fosse necessario, siamo qui, pronti ad assistervi.

Vuoi contribuire concretamente?

Sicuramente le più blasonate ONG possono occuparsi di raccolte fondi per paesi in difficoltà come le Filippine. Abbiamo preferito però chiedere ai nostri corrispondenti di segnalarci alcune organizzazioni  locali no profit legalmente autorizzate che accettano donazioni e che lavorino bene sul territorio.

Non abbiamo rapporti diretti con queste organizzazioni, ma ne trasmettiamo volentieri i contatti.