SCOPRI IL GIAPPONE
Youkoso!
Benvenuto nel Paese del Sol Levante, dove la storia millenaria si proietta sull’era moderna: una fonte di ispirazione e innovazione allo stesso tempo.
Parti per il Giappone e scopri i suoi meravigliosi contrasti: templi, giardini zen, arti e tradizioni antiche convivono in armonia con metropoli futuristiche, tecnologia ed elettronica regalando un caleidoscopio di esperienze unico!
Lasciati affascinare da un mondo così diverso ma capace di farti sentire come a casa, grazie alla cultura del rispetto, dell’efficienza e della gentilezza che traspare dal suo popolo.
È un viaggio attraverso usanze secolari, come la cerimonia del tè, l’Ikebana (composizioni floreali), l’iconica cucina, il teatro (kabuki, noh, bunraku), il sumo, l’ospitalità dei ryokan e il benessere degli onsen, l’artigianato (sete, ceramiche, lacche, lamine d’oro..), ma anche la vivace vita moderna, con gli eventi, lo shopping di tendenza e molto altro ancora!
Qui potrai svegliarti in una frenetica città e poco dopo ritrovarti in paesaggi senza tempo e luoghi spirituali, dove scambiare lo sguardo con giardinieri dediti a curare scenari sempre perfetti.
Concedi 5 minuti ad alunni che chiedono un’intervista giusto per relazionarsi in inglese, perditi tra le stradine dei quartieri storici, ammira la fioritura dei ciliegi o il foliage autunnale, assaggia specialità locali, come sushi, riso e tempura, soba al curry, sake…
Tanti sono i motivi per cui visitare questo paese e ottimi sono i mezzi per farlo, grazie a collegamenti efficienti e treni veloci!
Puoi considerare il Giappone come unica meta del tuo viaggio oppure sceglierlo per la parte culturale dell’itinerario, prima o dopo un rilassante soggiorno su isole tropicali (Polinesia Francese, Isole Fiji, Nuova Caledonia, Filippine, Maldive, Mauritius, Seychelles…).
Contattaci e troverai il Viaggio perfetto per te!
Perché scegliere Kia Ora Viaggi?
GUIDA RAPIDA DEL GIAPPONE
Il Giappone è un paese dell’Asia orientale affacciato sull’Oceano Pacifico e composto da 5 principali regioni insulari: Hokkaido, Honshu, Shikoku, Kyushu e Okinawa.
HONSHU
È l’isola più grande e rilevante del Giappone, che ospita le principali città e località turistiche, tra cui: Tokyo, Kyoto, Nara, Osaka, Hakone, Monte Fuji, Nikko, Kanazawa, Takayama, Shirakawa-go, Himeji, Hiroshima, Miyajima e molte altre.
- Tokyo e dintorni
- Kyoto e dintorni
- Kanazawa, Takayama e Shirakawa-go
- Osaka e Monte Koya
- Hiroshima e Miyajima
- Altri centri minori
TOKYO è un mix di cultura e avanguardia, che si mescolano a seconda delle zone:
> Tokyo nord est: quartiere di Asakusa (con l’antico tempio Senso-ji), la panoramica Skytree Tower (634 metri), il parco di Ueno, Akihabara (per appassionati di elettronica, anime e manga) e le palestre di sumo.
> Tokyo centro: con il Palazzo Imperiale e i suoi meravigliosi giardini, la stazione centrale, l’elegante quartiere di Ginza (noto per le grandi firme), i giardini Hamarikyu. Non distante si trovano anche la Tokyo Tower e i quartieri di Akasaka e Roppongi.
> Tokyo ovest: le moderne e vivaci zone di Shinjuku e Shibuya, il Santuario Meiji (un’oasi tra i grattacieli), il Tokyo Metropolitan Government Building (che offre viste panoramiche), Harajuku (dove incontrare cosplayer).
Raggiungibili in giornata, ma valide anche per un soggiorno, sono: Hakone, Nikko e Kamakura.
HAKONE E MONTE FUJI: a 1 ora e mezza da Tokyo, questa zona ha rilevanza naturalistica e geotermale. Le località di riferimento ad Hakone sono Odawara (collegata alla ferrovia veloce), Hakone-Yumoto e Gora. Per visitare l’area consigliamo: la funivia panoramica (che offre viste sul Monte Fuji e Owakudani, con i suoi fumi sulfurei), una crociera sul lago Ashi e il treno montano Hakone-Tozan. Tra le attrattive vi sono anche il parco-museo Chokoku-no-mori e i numerosi “onsen”, per un’esperienza di benessere.
KAMAKURA: un’ora di treno a sud-ovest di Tokyo si trova questa cittadina costiera, nei dintorni della quale è possibile ammirare una statua gigante di Buddha e molteplici complessi templari, di diverse tipologie e dimensioni.
NIKKO: a 2 ore di treno da Tokyo, è una meraviglia di bellezze naturali e capolavori architettonici (Patrimonio UNESCO), tra cui: il Santuario Tosho-gu, il ponte di Shinkyo, il Lago di Chuzenji-ko e la Cascata di Kegon-no-taki.
KYOTO è stata capitale del Giappone per oltre 1.000 anni ed è culla di arti, cultura e spiritualità. È una città moderna, ma regala angoli tradizionali in cui l’epoca degli Shogun sembra non essere mai passata, come a Gion (il “quartiere delle Geishe”).
Innumerevoli e meravigliosi i templi, come il Kinkaku-ji, Ryoan-ji, Kiyomizudera, Sanjusangendo, Nanzen-ji, Ginkaku-ji e il santuario di Yasaka.
Altre attrazioni sono: il palazzo imperiale, il castello di Nijo, il sentiero del Filosofo, le stradine Sannenzaka-Ninenzaka e la torre panoramica.
Kyoto è facilmente collegata ad Osaka e all’aeroporto Kansai.
Da visitare in giornata: Arashiyama, Fushimi Inari e Nara.
ARASHIYAMA, 20 minuti di treno a ovest di Kyoto, è una zona tranquilla, famosa per la sua foresta di bambù, che conta anche diversi templi e botteghe. Da non perdere a dicembre durante l’Hanatoro quando i sentieri interni veranno illiminati da lanterne.
NARA (circa un’ora di treno a sud di Kyoto) è un’antica capitale del Giappone e ospita alcuni templi importanti, come il Todai-ji (con la statua gigante del Buddha) e il santuario shintoista Kasuga Taisha, con una miriade di lanterne. L’area è di fatto un grande parco, dove passeggiare in compagnia di docili cervi, da sempre rispettati perché considerati “messaggeri degli dei”.
KANAZAWA permette di riscoprire il Giappone del periodo feudale, con le case dei samurai a Naga Machi, il quartiere tradizionale di Higashi Chaya, il castello e il magnifico giardino Kenrokuen. Kanazawa è anche importante centro dell’artigianato locale (kimono di seta, ceramiche, lacche, lamine d’oro, ecc..) ed è celebre per la sua cucina tradizionale. Merita anche fare una visita al folcloristico mercato di Omicho e una degustazione di sake in una delle varie cantine.TAKAYAMA, raccolta tra le montagne della prefettura di Gifu, è una piacevole cittadina in grado di regalare ancora oggi l’atmosfera del Giappone al tempo dei Samurai. Il centro, a misura d’uomo, è caratterizzato da vicoli compatti e ordinati, le cui antiche abitazioni in legno sono state riconvertite in piccoli negozi, ristoranti e musei. Rilevanti i festival che si tengono in primavera e in autunno. Da Takayama si possono raggiungere i villaggi storici di Shirakawa-go e Gokayama.
SHIRAKAWA-GO e GOKAYAMA sono tranquilli villaggi montani, circondati da campi di riso. Sono siti Patrimonio UNESCO grazie alle tradizionali case “Gassho-Zukuri”, strutture in legno con tetti di paglia, dove venivano allevati i bachi per la produzione di seta da Kimono.
OSAKA è una città moderna, con grattacieli e insegne luminose, dove lo sviluppo economico va a pari passo con un’atmosfera vivace.
Il suo centro è composto da due aree principali: una più settentrionale dove si trovano Osaka e Umeda (ricche di alberghi, ristoranti, gallerie e negozi) e una meridionale, con Namba (e le sue aree commerciali pedonali) e Dotonbori (lungo l’omonimo canale, con pub, bar, karaoke e ristoranti alla mano).
L’antico centro storico è ad est di queste zone e custodisce il bel Castello.

ll MONTE KOYA (900 m slm) si trova a sud di Osaka ed è uno dei maggiori centri monastici del Giappone. Sulla vetta del Monte è situato il Kongobu-ji, principale tempio del Buddismo Shingon, fondato nell’816. Da allora oltre 120 templi e monasteri sono stati eretti, alcuni dei quali offrono alloggio ai visitatori, con cucina vegetariana e possibilità di unirsi alle meditazioni. L’area è Patrimonio UNESCO ed è caratterizzata da foreste di cedri, sentieri per trekking e un vasto cimitero monumentale.

Per raggiungerla da Hiroshima si prendere il treno locale per Miyajimaguchi (circa 30 minuti), quindi un apposito traghetto che in 10 minuti collega l’isola alla terraferma.
KURASHIKI è una cittadina storica situata 30 minuti a ovest di Okayama, con un affascinante distretto commerciale lungo un caratteristico canale fiancheggiato da salici. È conosciuta come la culla del denim in Giappone.
HIMEJI è famosa per il suo Castello (patrimonio UNESCO), un edificio del XV secolo a scopo militare, tra i più antici e visitati del Giappone. Si raggiunge facilmente da Kyoto, Osaka e Hiroshima, essendo sulla linea dello shinkansen che collega queste città.

TOTTORI è una meta di interesse naturalistico, affacciata sul Mar del Giappone e un po’ fuori dai classici circuiti turistici.
La sua costa è famosa per le ampie dune di sabbia, mentre nell’interno spiccano i monti Daisen e Mitoku, sia per l’aspetto spirituale che per le escursioni che offrono.
LE ALTRE ISOLE DEL GIAPPONE
La prefettura di Okinawa costituisce l‘estremità sud-occidentale del Giappone: comprende 160 isole (un terzo delle quali disabitato) con un clima oceanico subtropicale. Nota in passato come il regno Ryukyu, Okinawa è oggi meta vacanziera con capoluogo Naha, da dove poter raggiungere, con traghetto o aereo, anche altre isole minori.
È un arcipelago di bellezze naturalistiche: mare cristallino ricco di coralli, foreste rigogliose, fiori dai colori brillanti, spiagge di sabbia bianca.
Il periodo migliore è tra giugno e ottobre, anche se in generale la zona potrebbe essere interessata da piogge (tarda primavera) e tifoni (fine estate/inizio autunno).
È l‘isola più a nord del Giappone e infatti il suo clima vede estati corte ed inverni rigidi, che la rendono luogo ideale per sport sulla neve e il Festival che si tiene a Febbraio, con creazioni di meravigliose sculture di ghiaccio.
Il paesaggio è ricco di parchi nazionali, monti, colline, fiumi, laghi e vulcani che permettono molte attività, tra cui: escursionismo, mountain bike, canoa, rafting, bagni termali, bird watching. Il capoluogo è Sapporo.
È la terza isola più grande del paese, situata a nord dell’arcipelago di Okinawa.
I centri principali sono Fukuoka, Kagoshima, Beppu, Kumamoto e Nagasaki, ma in generale offre uno spaccato di Giappone autentico e dallo stile di vita rilassato.
L’isola attrae sotto l’aspetto culturale, culinario e soprattutto naturalistico, con meravigliose montagne (come il Monte Karakuni, ideale per escursioni), vulcani, sorgenti termali (tra cui l’area di Beppu Onsen), fiumi e spiagge tranquille.
Shikoku è la più piccola e meno sviluppata tra le quattro maggiori isole del Giappone.
Il suo centro principale è Kochi. Tra le attrazioni vi sono il parco di Ashizuri Uwakai e le terme naturali di Dogo, tra le più antiche di tutto il paese.
L’isola è ideale per viaggiatori che desiderano scoprire un Giappone autentico e poco globalizzato.
Soggiornare in un Ryokan
I più lussuosi dispongono di camere con vasca privata, spesso su terrazze con viste naturalistiche.

INFORMAZIONI PRATICHE
per viaggiare in Giappone
INFORMAZIONI INGRESSO
Il clima del Giappone varia a seconda della latitudine:
A Nord (isola di Hokkaido) fa freddo, con inverni rigidi ed estati miti
A Sud, l’arcipelago di Okinawa ha clima subtropicale
Nelle isole centrali (Honshu, Kyushu e Shikoku) il clima è temperato, con 4 stagioni, simili alle nostre:
primavera (da Marzo a Maggio) è la stagione più popolare, il clima è piacevole ed è possibile ammirare l’Hanami (o Sakura): la meravigliosa fioritura dei ciliegi. Tra Maggio e Giugno si concentrano maggiori piogge.
estate (da Giugno ad Agosto) vede temperature più alte e afa. Tra fine Agosto a Settembre/Ottobre vi possono essere dei tifoni.
autunno (da Settembre a Novembre) un ottimo periodo per viaggiare: le temperature sono miti e il paesaggio diventa suggestivo grazie al foliage (Momijigari / Kanpūkai), quando le foglie degli aceri si tingono di rosso-arancione-giallo.
inverno (da Dicembre a Febbraio) vede temperature abbastanza fredde e giornate brevi, ma cieli generalmente tersi, comunque Febbraio è un buon mese, meno affollato, più mite e con più ore di luce.
Alta stagione: Capodanno, la fioritura dei ciliegi, la Settimana d’Oro (a cavallo tra aprile e maggio) e la festa dell’O-bon (a metà Agosto) sono i periodi maggiormente richiesti e costosi, sia per i turisti locali che internazionali, quindi è consigliabile prenotare con ampio anticipo.
