Informazioni Pratiche per Viaggiare in Cile
Un viaggio in Cile e Isola di Pasqua, pensato nei minimi particolari, ti farà vivere momenti indimenticabili.
Per non lasciare nulla al caso, abbiamo creato questa lista di consigli utili per farti trascorrere al meglio la tua esperienza in questa terra ricca di fascino!
CLIMA, QUANDO ANDARE
Nella zona centrale del Cile le temperature oscillano tra i 28° di gennaio e gli 11° di luglio.
L’isola di Pasqua ha un clima semi-tropicale durante tutto l’anno.
In queste destinazioni, quindi, è possibile andare tutto l’anno a seconda della zona che si vuole visitare. Ad ogni modo, da settembre a novembre il clima è sicuramente migliore.
Ti consigliamo, comunque, di parlare con una nostra consulente per avere delle informazioni più dettagliate in base all’itinerario che vorresti fare.
COME ARRIVARE & SPOSTARSI
L’aeroporto si trova a circa 17km dal centro della città, facilmente raggiungibile con mezz’oretta di bus o taxi.
Una volta in città, il mezzo più comodo per spostarsi è la metropolitana operativa dalle 06.30 alle 22.30 e la domenica dalle 08.30 alle 22.30. Altrimenti, è possibile spostarsi in taxi collettivi, auto nere con insegna che indica il percorso effettuato – possono trasportare sino ad un massimo di 5 persone.
Esiste poi una rete di mezzi pubblici di Santiago, chiamata Trasantiago che opera in aree della città diverse:
– Servicios Troncales: bus bianchi e verdi a 3 cifre che coprono le zone più lontane di Santiago,
– Servicios Locales: bus di differenti colori, che coprono varie aeree comunali in connessione alla rete metropolitana.
Spostarsi in Cile è semplice, ed il mezzo più veloce è di certo l’aereo (specialmente per raggiungere l’estremo Sud).
Le compagnie aeree che operano i voli interni sono: Lan-Chile, Ladeco, Alta, Avant e Dap.
DOCUMENTI NECESSARI
VIAGGIARE CON I BAMBINI
LINGUE PARLATE
FUSO ORARIO
SALUTE
È pertanto vivamente sconsigliato recarsi nel paese senza aver previamente stipulato un’assicurazione sanitaria.
Non è richiesta alcuna vaccinazione obbligatoria, la vaccinazione antitetanica, che ha validità 10 anni, è però sempre consigliata.
VALUTA
In tutte le grandi città del Cile, esiste una rete molto diffusa di sportelli bancari automatici per il prelievo di moneta locale con carta bancomat o di credito anche straniera, entro i limiti giornalieri prestabiliti dalla locale rete bancomat e dalla banca italiana d’origine.
ELETTRICITÁ
TELEFONIA & INTERNET
In Cile i telefoni pubblici, gestiti dalle diverse compagnie telefoniche, funzionano solitamente con le monete, ma sono sempre più numerosi quelli che accettano esclusivamente carte telefoniche.
Per telefonare con il telefono cellulare è necessario avere un apparecchio triband (1900 Mhz) o quadri-band. Consigliamo di contattare il proprio gestore per maggiori informazioni sugli accordi di roaming internazionale.
Se sei in possesso di uno smartphone e hai applicazioni come Skype o WhatsApp potrai sfruttare le connessioni Wi-Fi eventualmente disponibili (in hotel, nei ristoranti…) e chiamare o mandare messaggi gratuitamente.
Skype può essere utilizzato anche per chiamare fissi e cellulari in Italia a tariffe molto vantaggiose (ricaricando il credito).
Internet: nelle località maggiori sono diffuse le postazioni internet, dove la connessione è addebitata con costo orario. Nelle località più remote i lodge offrono il servizio WI-FI nelle aree comuni, ma il segnale è molto debole.